Misericordia Pontedera: Chiesa di Sant’Antonio

Misericordia a tutto campo, sempre. La Misericordia di Pontedera, nacque lla fine del 1600 con lo scopo di dare assistenza agli ammalati e accompagnare i defunti al Cimitero. Nel corso degli anni, a corollario di questi servizi, ne sono sorti altri, svolti principalmente di volontari. Sicuramente, il servizio più visibile è i Pronto Soccorso, con le autoambulanze: cinque dipendenti, quaranta volontarii di cui quattro del servizio civile volontario. Essi agiscono anche in Supporto al servizio di emergenza (ambulanza “medicalizzata”) che ha in organico un medico specializzato in emergenza rianimazione e volontari con diploma di pronto soccorso di secondo livello. L’ambulanza “medicalizzata” tratta il paziente, direttamente sul luogo dove ha avuto il malore o dove ha riportato il trauma, in modo da stabilizzarne le condizioni e da monitorarle nel trasferimento all’ospedale.
Cosa facciamo e dove: solo alcuni esempi ...
E’ chiaro che per fronteggiare l’ampia gamma di casi in cui si manifesta un pericolo di vita, sono necessarie sia la preparazione del personale, sia una completaa dotazione di strumentazione anche elettronica. Per gli interventi Sanitari (ricoveri, dimissioni, dialisi, ecc...), operano volontari che hanno superato l’esame di Pronto Soccorso di primo livello. Così per gli interventi sociali, svolti secondo richiesta dell’Ufficio Comune di Valdera in favore di anziani e disabili che necessitino di trasporto quali scule, luoghi di lavoro, centri diurni convenzionati, ecc. Quando parliamo dei Volontari dela Misericordia, viene spontaneo associarli all’”Ambulanza”, ma non è così; all’interno del nostro sodalizio, operano, in modo quasi invisibile altri gruppi, quali Centro Ascolto di Prevenzione Usura, Centro Ascolto di Accoglienza, Mensa della Solidarietà, Aiuto ad Indigenti di passagio, e anche a famiglie in difficltà del nostro comune. I nostri locali ospitano: Ambulatorio Infermieristico per misurazione della pressione e iniezioni, che ora opera anche da Punto CUP per la prenotazione di tutte le Prestazioni Ambulatoriali delle tre zone della USL pisana e dell’Azienda Ospedaliera Universitaria di Pisa (Santa Chiara e Cisanello). Gabinetto di fisiokinesiterapia per: rieducazione funzionale di colonna e segmentale; massoterapia; bacinelle galvaniche; TENS; correnti faradiche, diadinamica, esponenziale; ionoforesi; terapie laser, magnetiche, radar, a ultrasuoni; trazioni cervicali e lombali. Palestra per la rieducazione posturale, con corsi di un’ora ciascuno, due volte ala settimana, condotti da un terapista della riabilitazione due volte la settimana, condotti da un terapista della riabilitazione. Radiologia, aperta tutti i giorni feriali, per raggi X, ecografie, mammografie. Guardia Medica, servizio notturno dalle 20:00 alle 8:00 ogni giorno; festiva dalle 10:00 del sabato alle 8:00 del lunedì. 
IMPEGNO dei VOLONTARI
(di Sabrina Giuliotti)